Ultimo aggiornamento: Saturday 15 March 2025 00:00

Dettagli sul sondaggio Sondaggio

Informazioni dettagliate per i partecipanti che prendono parte al sondaggio:

“Affrontare il carico dei family caregivers: valutazione di una soluzione innovativa per la gestione della politerapia.”

Scarica maggiori informazioni in formato pdf.

Sezioni:

01. Perché stiamo conducendo questo studio?

Ogni giorno, migliaia di caregiver in Svizzera si occupano della gestione dei farmaci per i propri cari sottoposti a trattamenti poli-terapici. Sebbene questo supporto sia essenziale per il sistema socio-sanitario, impone allo stesso tempo un elevato carico fisico e psicologico sui caregiver stessi. Questa situazione può portare a stress cronico, sintomi precoci di depressione e un impatto negativo su vari aspetti della loro vita quotidiana. Le ricerche dimostrano che questa condizione influisce anche sulla salute dei pazienti, aumentando il rischio di somministrazione errata dei farmaci e creando un costante senso di insicurezza. Attualmente, non esiste una soluzione universale che fornisca benefici concreti. Per questo motivo, raccogliere informazioni attraverso questo questionario può contribuire alla creazione di un dispositivo realmente efficace a supporto dei caregiver.

02. Diritti dei partecipanti

Protezione dei dati. Tutte le risposte raccolte tramite il questionario saranno archiviate in modo sicuro su server criptati e trattate con massima riservatezza dal team di ricerca, nel pieno rispetto delle normative vigenti sulla protezione dei dati. Le informazioni raccolte verranno utilizzate esclusivamente per scopi di ricerca e analizzate in forma anonima e aggregata.

Ritiro senza conseguenze. I partecipanti possono interrompere il questionario in qualsiasi momento, senza alcuna conseguenza. La scelta di non completare il questionario o di saltare alcune domande non influenzerà in alcun modo la partecipazione allo studio.

Gestione delle risposte in caso di ritiro. Se un partecipante decide di interrompere la compilazione del questionario, le risposte già fornite fino a quel momento saranno comunque salvate e analizzate in forma anonima e riservata.

Gestione dei dati e riservatezza. Le risposte dei partecipanti saranno anonimizzate e trattate con massima riservatezza. I dati verranno archiviati in sicurezza su server criptati e analizzati in forma aggregata per garantire la privacy. Nessuna informazione personale identificabile sarà raccolta o divulgata. I risultati saranno utilizzati esclusivamente per scopi accademici e potranno essere pubblicati in forma anonima su riviste scientifiche o condivisi con enti interessati.

03. Benefici e rischi

Benefici. Prendendo parte a questa ricerca, i partecipanti contribuiranno allo sviluppo di strumenti e servizi innovativi per i caregiver, migliorando potenzialmente la qualità della vita di chi presta e riceve assistenza. Le informazioni fornite aiuteranno a ottimizzare il design e l’implementazione di tecnologie come Pharmabox, garantendo che rispondano concretamente alle esigenze dei caregiver.

    Rischi e supporto. Non si prevedono rischi significativi derivanti dalla partecipazione allo studio. Tuttavia, riflettere sulle difficoltà legate alle proprie mansioni di supporto potrebbe suscitare emozioni intense. Nel caso in cui si dovesse avvertire disagio, si consiglia di contattare una delle seguenti organizzazioni di supporto:

  • Per i partecipanti nel Canton Ticino:

    l'organizzazione consigliata è l'Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale (OSC), che offre i Servizi Psico-Sociali (SPS), che forniscono supporto psichiatrico, psicologico e sociale. I partecipanti possono richiedere una consulenza contattando direttamente un centro SPS o tramite un medico.

    Ulteriori informazioni sulle diverse sedi dell’organizzazione sono disponibili su OSC.

  • Per i partecipanti che temporaneamente non possono accedere ai servizi in presenza in Ticino:

    Ti consigliamo di consultare Aepsy, una riconosciuta piattaforma digitale che mette in contatto le persone con psicologi e psicoterapeuti professionisti, per trovare un prezioso supporto vicino a te.

    Maggiori informazioni AEPSY.

04. Compensazione

Non è previsto alcun compenso per la compilazione del questionario. Tuttavia, partecipando, i caregiver potranno sentirsi coinvolti in un progetto di ricerca di rilevanza scientifica.

05. Risultati

I risultati della ricerca saranno diffusi attraverso pubblicazioni accademiche, report e sintesi accessibili alle organizzazioni partecipanti e ai vari enti coinvolti. Per garantire la massima anonimizzazione dei dati, i partecipanti interessati a ricevere aggiornamenti individuali sui risultati dello studio possono inviare un’e-mail a matteo.stasolla@usi.ch con la richiesta di informazioni.

06. Come partecipare?

Cliccando sul link o scansionando il QR code qui sotto per accedere al questionario:

Link al questionario

La partecipazione è completamente volontaria e puoi interromperla in qualsiasi momento.

07. Autore

team_member

Chi?

Matteo Stasolla

MSc from USI - Università della Svizzera Italiana

matteo.stasolla@usi.ch